"EnergyMed" alla Mostra d'Oltremare la giuria composta dal Prof. Ing. Gennaro Improta direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale della Università Federico II di Napoli e componente della commisione scientifica dell'ANEA e dagli atleti napoletani Maddaloni, Scutellaro e Silipo assegnano agli studenti dell'istituto tecnico Enrico Fermi il premio della "Gara Elettrica" di € 1.000,00 e agli studenti dell'Istituto tecnico R. Elia il premio della "Gara Elettrica" di € 500,00.
Nasce ad EnergyMed, la Mostra Convegno sulle fonti rinnovabili e l'efficienza energetica nel Mediterraneo, un progetto per la realizzazione di una palestra innovativa in grado di essere energeticamente autosufficiente grazie all'esercizio ginnico degli sportivi che la frequentano. Attraverso un concorso, dedicato ad oltre 600 istituti superiori della Campania, titolato "Gara Elettrica", che ha visto sette scuole finaliste ad Energymed, è stato assegnato dai campioni olimpici Pino Maddaloni e Carlo Silipo ed il pluricampione mondiale della vela, Paolo Scutellaro, il primo premio all'istituto tecnico industriale Enrico Fermi di Napoli, il secondo premio all'istituto tecnico industriale Renato Elia di Castellammare di Stabia.
L'impegno degli studenti era rivolto alla realizzazione di un prototipo di cyclette che possa, grazie al movimento di un individuo durante le fasi di allenamento o in palestra, produrre energia autonoma e "pulita". Pino Maddaloni, medaglia d'oro nel judo a Sidney 2000, ha voluto personalmente testare i prototipi realizzati dagli studenti dei sei istituti finalisti.
Anche Paolo Scutellaro, ex team manager del team di coppa America Mascalzone Latino, ha provato i prototipi riscontrandone il facile utilizzo e sottolineandone la valenza progettuale.
"E' una gara in cui i ragazzi hanno imparato a trasformare l'energia muscolare in energia elettrica. Spero che oltre a stimolarli e ad educarli sul risparmio energetico questa gara gli abbia insegnato che le energie vanno sempre convogliate verso qualcosa di produttivo".
La EGL, società che vende l'energia elettrica, già partner della palestra dell'olimpico Clemente Russo, ha messo in palio un premio di 1.000 euro e la consegna dell'assegno è stata effettuata da Carlo Silipo, vincitore dell'oro olimpico nella pallanuoto a Barcellona 1992, che è voluto intervenire alla premiazione nonostante l'impegno pomeridiano in campionato tra il Posillipo e il Sori.
Il Dirigente Scolastico dell'ITI R. Elia, nel suo applauditissimo intervento, complimentandosi con gli organizzatori dell'iniziativa e con gli allievi dell'Istituto stabiese che in virtù della guida dell'Ing. Flavio Gallo hanno mostrato non solo talento cognitivo ma anche curiosità scientifica e preziosità innovativa fornendo dopo un periodo di crisi diretta testimonianza delle potenzialità dell'intera "comunità educante locale", ha ricordato la più che decennale collaborazione con il sottosegretario on. Guido Bertolaso finalizzata al rilancio umano, sociale, economico e culturale delle zone a forte rischio di "disagio minorile". A distanza di circa un quindicennio di esperienze fortemente plaudite dall'ex Ministero degli Affari Sociali si è passati ad una nuova fase: incentivare il rilancio delle potenzialità territoriali attraverso lo sviluppo dell'energia alternativa non solo quindi bonifica del martoriato territorio campano ma anche incentivazione alla formazione di nuove figure tecnico professionale avanzate, esperte nella manutenzione degli impianti termovalorizzatori e di tutto l'indotto ai medesimi connessi in uno con la valorizzazione massima degli impianti di produzione di energia alternativa settore tecnologico in forte crescita e capace di fornire ai giovani nuove opportunità occupazionali. La risposta di collaborazione interattiva non si è fatta attendere l'ing. D'Amore a nome del sottosegretario on. Bertolaso ha già predisposto una visita di quest 'ultimo presso l'ITI R. Elia quale prima tappa di un più ampio progetto che interesserà l'intera Campania. L'Ing. Gallo ha poi, nel suo applaudito intervento, illustrato l'articolato progetto che ha riscosso in particolare il plauso del Prof. Ing. Gennaro Improta. Il prototipo dell' Elia a differenza di tutti gli altri presentati,riesce a generare e misurare energia elettrica per abitazioni senza alcun bisogno di batterie o di alimentazione esterna. Alla premiazione erano presenti l'Ufficio Tecnico rappresentato dal Prof.Gargiulo Gioacchino e dal dott. Palombo Antonio, il corpo docenti i prof. Russomando Gerardo, Ing. Avitabile Fausto, il rappresentante dei genitori sig.ra Iolanda Di Palma, gli alunni Raimo Roberto, Ercolano Franco, Medaglia Matteo e Carmine Vitello.
Alla premiazione sono intervenuti l'Ing.Mario Esposito di "EVENTS M@anagement" che a nome dell'Associazione Culturale Pompei Now ha invitato l'ITI ad esporre il prototipo nell'ambito della fiera "Sapori e Saperi" che si svolgerà nella città vesuviana dal 24 al 27 aprile c.m..
Alcuni rappresentanti di "Città della Scienza" di Napoli, inoltre, che hanno mostrato particolare interessamento verso il prototipo preannunciando una prossima collaborazione.
L'organizzazione ha pubblicamente comunicato durante la conferenza stampa, inoltre, contatti ricevuti da importanti aziende produttrici di attrezzature ginniche le quali sono interessate alla produzione in serie del prototipo presentato.