Albo della scuola
Con rinnovato vivo piacere mi corre obbligo di segnalare all'intera Comunità Educante ITI ELIA lo splendido risultato ottenuto dai nostri alunni , guidati e coordinati dal prof. ing. Flavio Gallo, nella " Gara Elettrica Nazionale " organizzata nell'ambito della Energy Med dall'Anea .
Il secondo posto ottenuto , con relativo premio di e. 500,00 , ha inorgoglito la nostra folta delegazione presente alla cerimonia conclusiva tenutasi presso la Fiera d'Oltremare nel pomeriggio di sabato 28 cm.
Fortemente apprezzato dal prof. ing. Gennaro Improta, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale della Università Federico II di Napoli e Presidente della Commissione Scientifica che ha destinato all'ITI ELIA il massimo dei voti a sua disposizione, il prototipo di " ciclette che produce energia elettrica " realizzato dagli alunni della nostra scuola è stato ritenuto, al di là dei campanilismi di maniera, un prodotto di altissimo livello creativo capace di generare e misurare energia elettrica per abitazioni senza alcun bisogno di batterie e/o di alimentazione esterna.
Di qui non solo il meritatissimo secondo posto, acquisito al termine di una affascinante gara che ha messo a confronto oltre 600 istituti superiori del Mezzogiorno ma anche l'attenzione da parte di rappresentanti del mondo produttivo e scientifico italiano che hanno richiesto l'esibizione del prototipo sia nell'ambito delle opere esposte presso Città della Scienza sia presso centri fieristici campani.
Sotto i flash di decine di fotografi e cineoperatori la nostra delegazione, nel ricevere applausi a scena aperta per l'ambito premio, secondo solo ad un istituto di grandissima e sempre positiva tradizione (l'ITI FERMI di Napoli), ha concretamente testimoniato una tangibile inversione di tendenza alla quale, ed è questo l'augurio, ognuno di noi, per le responsabilità e le funzioni da svolgere , è chiamato ad offrire il massimo della propria costruttiva esperienza.
Quanto sopra soprattutto alla luce della considerazione che alcune collaborazioni di natura istituzionale ed interistituzionale sono necessarie ed indispensabili per attivare un meccanismo virtuoso atto a coinvolgere alunni, famiglie, profili professionali ed organismi scolastici in un articolato piano di impegno e sviluppo da realizzare per il raggiungimento di obiettivi comuni ed adeguati ad una moderna concezione della educazione e della formazione.
Il Dirigente Scolastico
prof. Pasquale Esposito